Cosa è e come si calcola il peso volumetrico o tassabile?
Gianluca Pellegrinelli 16 ottobre 2013
I corrieri calcolano il prezzo di una spedizione utilizzando due modalità, e scegliendo di volta in volta quella con il valore più alto: il peso e il peso volumetrico; il peso volumetrico serve al corriere per calcolare lo spazio occupato su un aereo o su un camion, e a stabilire il prezzo di conseguenza.
Di solito per calcolare il prezzo di una spedizione basta pesare il pacco da spedire, e confrontarlo con le tariffe del corriere. Questa regola è valida soprattutto per i pacchi piccoli ma pesanti, mentre se il pacco è voluminoso ma leggero bisogna calcolare il peso volumetrico: per farlo ci sono vari modi.
Questa è la formula generale per il calcolo del peso volumetrico:
Ogni corriere ha un suo coefficente di peso volumetrico che normalmente oscilla da 200 a 300; questo dato deve essere fornito dal corriere e senza di esso non è possibile calcolare il peso volumetrico o tassabile. Alcuni esempi:
- 1 metro cubo = 200 kg,
- 1 metro cubo = 300 kg
Avendo questo dato si può estrapolare il coefficente da utilizzare per calcolare il peso volumetrico di un singolo pacco, utilizzando questa formula:
- 1 metro cubo = 100 cm x 100 cm x 100 cm = 1.000.000 cm cubici
- 1.000.000 cm cubici / 200 (oppure 300 come nell’altro esempio), ci da un coefficente di 5.000 (nel caso del 200 kg).
A questo punto calcoliamo il volume del pacco che vogliamo spedire, ad esempio:
- 33 cm di altezza x 45 cm di larghezza x 40 cm di profondità – 33x45x40= 59.400 cm cubici
- 59.400 cm cubici / 5000 (coefficente precedentemente ricavato) = 11,88 kg che è il peso volumetrico o tassabile di qusto pacco.
Quindi, se il pacco oggetto dell’esempio pesasse 8 kg, avendo un peso volumetrico di 11,88 kg (calcolato in base al volume e al coefficente dato dal trasportatore), ai fini del calcolo del costo della spedizione deve essere considerato il maggiore dei due e quindi 11,88 kg.
Il metodo di calcolo è sempre lo stesso, anche se poi ogni corriere ha le sue modalità per spiegarlo o per fare simulazioni e calcoli:
- A questo indirizzo potete calcolare il peso volumetrico per Bartolini: ci sono istruzioni dettagliate e un esempio.
- A questo indirizzo potete calcolare il peso volumetrico per SDA: su questa pagina trovate un comodo form. Basta compilare per avere il calcolo automatico.
- A questo indirizzo potete calcolare il peso volumetrico per DHL: anche qui c’è un form automatizzato
- A questo indirizzo potete calcolare il peso volumetrico per UPS: qui non c’è un calcolatore ma solo le istruzioni, che oltretutto sono scritte in pollici e libbre…
Le Poste Italiane utilizzano solo il peso reale come parametro, ma hanno costi medi superiori rispetto ai corrieri.
Esistono anche delle app di vario tipo che aiutano a fare automaticamente i calcolo del rapporto peso volume; queste si possono trovare sia su piattaforma apple che android e in alcuni casi sono state sviluppate proprio dai corrieri. In questi casi è sufficente inserire il rapporto volumetrico, il peso e le dimensioni e la app calcola immediatamente il peso tassabile relativo.
Il nostro portale Truckpooling.it ha un sistema che calcola automaticamente il peso volumetrico e vi mostra le tariffe esatte per tutti i corrieri che collaborano con noi. Se inserite le misure esatte potete essere sicuri del prezzo finale della vostra spedizione.
Speriamo di avervi aiutato a capire che cosa è il peso volumetrico, e perchè è importante conoscerlo al momento di ordinare una spedizione.
Se avete altre informazioni scriveteci nei commenti, e collaboriamo tutti insieme per gestire con maggiore tranquillità le nostre spedizioni.
Condividi questo articolo con i tuoi amici:
on Twitter on Facebook on Google+